
Descrizione del progetto - anno inizio progetto 2006
Località: Vohipeno, sud-est nella provincia di Fianarantsoa Settore: assistenza sanitaria Beneficiari: popolazione di circa 400.000 abitanti in zona rurale di 50 kmq privi di assistenza sanitaria Obiettivo generale: una migliore assistenza sanitaria con la razionalizzazione della struttura e delle attrezzature. Cooperazione per l'attività chirurgica e specialistica e per la formazione del personale locale. Obiettivo specifici: copertura per l'attività chirurgica, sostegno, formazione Partners locali: Padri Gesuiti missionari, suore dell'ordine Ospedaliero della Misericordia
Altri enti Associazione Valdostana Solidarietà e Fratellanza con il Madagascar Responsabile locale: madre superiore Suor Francoise
Descrizione della realtà
Situazione sanitaria in Madagascar: 1 medico ogni 10.000 abitanti, 234 centri presidiati da personale medico, 1728 centri presidiati da personale infermieristico, molto diffusa la medicina popolare tradizionale. 2/3 della popolazione abita a più di 5 km da un centro sanitario.
Patologie più diffuse: Malaria malattia endemica, denutrizione, parassitosi e infezioni a causa delle acque non trattate e smaltimento rifiuti, tubercolosi Altre patologie tropicali presenti ma rare: colera - brucellosi - febbre gialla - dengue Malattie a trasmissione sessuale: gonorrea, sifilide, tricomoniasi, candidosi, AIDS (1.7%)
L'ospedale di Henintsoa è l'unica struttura della zona in cui si possano effettuare interventi chirurgici. É una piccola struttura per 60 pazienti con una sala operatoria, una maternità,una pediatria, una sala radiologica ed ecografica, una struttura ambulatoriale, una foresteria, la casa delle suore ed una chiesetta.
L'assistenza di base è fornita da due medici malgasci, da personale malgascio e dalle suore Ospedaliere della Misericordia che si alternano fra i vari compiti di assistenza e di cucina. L'attività chirurgica e specialistica è affidata alle missioni di medici volontari. Le condizioni di estrema precarietà economica sociale della regione di Vohipeno rendono il progetto dipendente dall'apporto finanziario esterno e dall'intervento di medici specialisti dall'estero. I pazienti che accedono ai servizi dell'ospedale, secondo una prassi locale, pagano un contributo in proporzione alle loro capacità economiche che in pratica si traduce in un contributo simbolico.
La sostenibilità è garantita dalla presenza in loco di personale malgascio e missionario.
Criticità
Problemi legati all'igiene in generale ed in particolare della sala operatoria. Carenza di formazione del personale interno. L'attività chirurgica: mancano specialisti. Attrezzature sanitarie non efficienti e problemi di sicurezza legati agli impianti.
Interventi del progetto
- Interventi tecnici sulla struttura e agli impianti del blocco operatorio con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'igiene.
- Fornitura di attrezzature, materiali sanitari e farmaci
- Medici volontari a copertura dell'attività chirurgica e specialistica: equipe chirurgiche, dentisti. oculisti, ORL, urologhi
- Formazione tecnica del personale in loco e con stage in Italia
- Acqua sicura e trattata indispensabile per poter gestire il problema dell'igiene e delle infezioni.
gg. 8.204 lavoro volontario dal 2006 al 2019 CON N. 388 VOLONTARI
PARTECIPA A UNA MISSIONE IN EQUIPE:
medici specialisti, chirurgia, anestesia, ginecologia, urologia, oculistica, ORL ecc. Tecnici sanitari Tecnici per la manutenzione
Partecipa al progetto con una donazione:
Per donazioni: BANCA Intesa San Paolo c/c ANEMON ONLUS Cod. Iban: IT 08 X 03069 09606 100000115537
Anno 2019-2020-2021 Contributi trimestrali per acquisto farmaci - spese personale e fondo per le prestazioni gratuite a chi non può pagare le cure
Anno 2015-2016-2017-2018- Contributi trimestrali per interventi in anestesia totale e spinale e ricoveri lungodegenza - Gestione informatica magazzini farmaci Missioni: 11 sanitarie 32 volontari
Anno 2014 - Riconoscimento del Ministero degli Esteri malgascio Contributi trimestrali per tutti gli interventi in anestesia totale e spinale e ricoveri oltre i 15 gg. - Riorganizzazione magazzini farmaci Missioni: 13 sanitarie 37 volontari
Anno 2013 - Contributi trimestrali per tutti gli interventi in anestesia totale e spinale e ricoveri oltre i 15 gg. Attrezzatura : 1 scialitica per la sala operatoria; 1 elettrobisturi Missioni: 13 sanitarie 44 volontari
Anno 2012 - Firma della Convenzione di sostegno e cooperazione - Contributi per 5 tipi di interventi chirurgici e ricoveri pediatrici -Attrezzatura : 1 scialitica per la sala operatoria Missioni: 11 sanitarie 45 volontari
Anno 2011 - PROGETTO DENTISTI gruppo di coordinamento ed inviata attrezzatura e materiali per permettere un'attività di base. Grazie ad una donazione abbiamo potuto inviare un RIUNITO perfettamente revisionato. Missioni : 13 sanitarie 48 volontari
Anno 2010 - costruzione trivalente per il laboratorio di farmaci galenici, per la palestra riabilitazione, ambulatorio oculistico. Missioni : 11 sanitarie 44 volontari
Anno 2009 - ATTREZZATURE - materiale per il condizionamento e filtraggio aria blocco operatorio - un generatore - monitor - apparecchio per la coagulazione - in collaborazione con gli amici di Aosta il respiratore - materiale sanitario di consumo. Missioni : 6 sanitarie 21 volontari + 1 tecnica 4 volontari
ACQUA - realizzato il pozzo per fornire acqua potabile all'ospedale. Scavato a mano per 18 mt. nella parte bassa del terreno. Verrà completato con il sistema di potalizzazione.
Anno 2008 -ATTREZZATURE -donato un ecografo portatile per l'attività in ospedale ed nei villaggi. Missioni: 7 missioni di chirurghi e specialisti + 1 missione tecnici per un totale di 20 volontari. Avviato e realizzato il progetto con A.P.P.A. Onlus per la realizzazione di un laboratorio per i farmaci galenici in uso nell'Ospedale. Ristrutturazione della sala operatoria ed impianto gas medicali. Ampliamento del blocco operatorio per risolvere i principali problemi di igiene e di sicurezza degli impianti. La ristrutturazione è stata progettata rispettando quanto già esistente e nel principio che tutte le soluzioni tecniche adottate devono essere semplici per l'utilizzo, per la manutenzione e poco costose per la gestione.
Contattaci!
|